Articolo evidenziato

Black out

Io e Luca ci siamo conosciuti a 20 anni. Come tutti i ragazzi di quell’età, che oltretutto abitano a 150 km di distanza, vivevamo alla spasmodica ricerca dei modi più disparati per poter stare soli. Carenti come eravamo di risorse materiali ed economiche, scappavamo spesso nell’unico posto che somigliava ad una casa. I mei genitori avevano una roulotte fissa al Camping Piona, esclusivo resort ad … Continua a leggere Black out

Il pensiero bianco/2

Subito dopo la laurea ho cominciato, quasi per caso, a svolgere il lavoro che avrei poi continuato per 14 anni: docente di italiano per stranieri. Durante un corso di formazione, vidi per la prima volta la carta di Gall-Peters, una proiezione del globo che rispecchia fedelmente le dimensioni dei Paesi. Nel libro Il pensiero bianco la carta è riprodotta come vedete nella foto. La Terra … Continua a leggere Il pensiero bianco/2

Il pensiero bianco/1

La professoressa di italiano di Tommaso suggerisce ai suoi studenti diversi libri da leggere. Libri che vengono da me acquistati – rigorosamente in cartaceo – consegnati trepidamente a mio figlio che li depone su una mensola dove rimangono a prendere polvere, e da dove io, che durante le vacanze estive sono sempre alla ricerca di qualcosa da leggere, li riprendo. E’ così che mi è … Continua a leggere Il pensiero bianco/1

La sindrome del nido vuoto

Ieri Tommaso e Jacopo sono partiti per le vacanze. Da soli, in treno da Milano Centrale. Per Jacopo era il primissimo viaggio in autonomia, Tommy ne ha già qualche esperienza. Sono nata in provincia di Milano e in quella città ho studiato, anche se da 22 anni vivo e lavoro nella piccola, campagnola, rassicurante Cremona. Nei miei ricordi giovanili Milano è una affascinante, stancante a … Continua a leggere La sindrome del nido vuoto